Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per maggiori informazioni sull uso dei cookies e su come eliminarli leggi l'informativa estesa
Cari lettori,
benvenuti a questo nuovo numero di GARR NEWS.
Abbiamo scelto di dedicare un ampio spazio all’astronomia multimessaggera, per cui l’Italia ha giocato un ruolo di primissima importanza a livello internazionale e di raccontarvi della candidatura della Regione Sardegna per ospitare l’Einstein Telescope, il rivelatore di onde gravitazionali di terza generazione.
Nel quadro di un percorso evolutivo della rete sono molte le novità su cui GARR sta lavorando.
di Francesco Palmieri, Università di Salerno
Oggi vorrei parlare della diffusione capillare del 5G, di come sta cambiando il nostro utilizzo della rete e dei rischi in termini di sicurezza, ma non solo, che tutto questo porta con sé.
di Alessandro Sinibaldi, CERT-PA
Benché il termine sia giunto agli onori della cronaca da poco, l’offensive security è una pratica tutt’altro che nuova, perché ogni difesa è figlia dell’offesa.
di Stefano Zanero, Politecnico di Milano
Benché il termine sia giunto agli onori della cronaca da poco, l’offensive security è una pratica tutt’altro che nuova, perché ogni difesa è figlia dell’offesa.
Da quando mi sono laureato al Politecnico di Milano (1971!) la tecnologia dell’informazione e dell’elettronica ha fatto passi davvero da gigante.
L’uso della piattaforma di cloud computing del GARR continua a crescere e ha superato i 450 utenti attivi con oltre 1100 macchine virtuali in esercizio. Tra gli utenti del servizio siamo orgogliosi di annoverare anche un gruppo dell’esperimento Virgo.
È stato nominato a luglio il nuovo presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: è Antonio Zoccoli e succede a Fernando Ferroni che ha guidato l’Istituto per dal 2011.
Sarà in Italia uno dei primi 3 supercomputer europei pre-exascale selezionati dall’UE per comporre, insieme ad altri 5 supercomputer dalle prestazioni inferiori, un’infrastruttura continentale distribuita.
Creare una rete di coordinamento e scambio di informazioni fra i principali centri di eccellenza del supercalcolo in Europa (CoE).
Sviluppato in via dimostrativa dai ricercatori del Cnr-Iit un exploit informatico in grado di manomettere le funzionalità di un auto connessa, usando la backdoor di un autoradio collegata ad Internet.
Nel quadro di un percorso evolutivo della rete sono molte le novità su cui GARR sta lavorando.
Da quando mi sono laureato al Politecnico di Milano (1971!) la tecnologia dell’informazione e dell’elettronica ha fatto passi davvero da gigante.
È stato nominato a luglio il nuovo presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: è Antonio Zoccoli e succede a Fernando Ferroni che ha guidato l’Istituto per dal 2011.
Sarà in Italia uno dei primi 3 supercomputer europei pre-exascale selezionati dall’UE per comporre, insieme ad altri 5 supercomputer dalle prestazioni inferiori, un’infrastruttura continentale distribuita.
Creare una rete di coordinamento e scambio di informazioni fra i principali centri di eccellenza del supercalcolo in Europa (CoE).
di Francesco Palmieri, Università di Salerno
Oggi vorrei parlare della diffusione capillare del 5G, di come sta cambiando il nostro utilizzo della rete e dei rischi in termini di sicurezza, ma non solo, che tutto questo porta con sé.
di Alessandro Sinibaldi, CERT-PA
Benché il termine sia giunto agli onori della cronaca da poco, l’offensive security è una pratica tutt’altro che nuova, perché ogni difesa è figlia dell’offesa.
di Stefano Zanero, Politecnico di Milano
Benché il termine sia giunto agli onori della cronaca da poco, l’offensive security è una pratica tutt’altro che nuova, perché ogni difesa è figlia dell’offesa.
Sviluppato in via dimostrativa dai ricercatori del Cnr-Iit un exploit informatico in grado di manomettere le funzionalità di un auto connessa, usando la backdoor di un autoradio collegata ad Internet.
Quello che ancora pochi mesi fa sembrava un obiettivo improbabile, frutto di una dichiarazione che suonava più come uno spot elettorale piuttosto che un serio impegno programmatico, è stato raggiunto.
Buone notizie per le collaborazioni di ricerca internazionali che vogliono dotarsi di un’infrastruttura di autenticazione e di autorizzazione (AAI).
Pienamente operativa su tutto il territorio regionale la interconnessione tra la Rete a larga banda della Regione Puglia e la rete GARR dedicata alla comunità della ricerca.
Il nuovo appuntamento con la Conferenza GARR, rimandato a causa dell'emergenza COVID-19, è online dal 7 al 15 giugno 2021 con sessioni da definire nelle varie giornate.
GARR lancia un questionario rivolto alla comunità di utenti del mondo dell’istruzione e della ricerca in Italia.
Il contenuto di questo sito è rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°20 - estate 2019 - Tiratura: 11.000 copie - Chiuso in redazione: 30 agosto 2019
Hanno collaborato a questo numero: Edoardo Angelucci, Claudio Barchesi, Paolo Bolletta, Laurence Campé, Patrizia Coluccia, Marco Ferrazzoli, Corrado Giustozzi, Mara Gualandi, Laura Moretti, Biagio Tagliaferro, Giancarlo Viola, Gloria Vuagnin
Abbiamo 117 visitatori e nessun utente online