Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per maggiori informazioni sull uso dei cookies e su come eliminarli leggi l'informativa estesa
È stato lanciato a novembre il consorzio europeo EPOS ERIC per integrare dati e prodotti scientifici per le Scienze della Terra.
L’infrastruttura di ricerca permetterà agli scienziati di avere accesso a dati e strumenti di ricerca utili per lo studio di terremoti, vulcani e maremoti. La sede del consorzio sarà a Roma presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).
“EPOS”, spiega Massimo Cocco, Dirigente dell’Ingv, “nasce per facilitare l’utilizzo integrato di dati multidisciplinari di alta qualità prodotti dalle reti di monitoraggio nazionali e transnazionali, con l’obiettivo di sviluppare nuovi strumenti in grado di fornire agli studiosi della dinamica della Terra le risposte fondamentali alle domande in materia di georischi e georisorse. Attraverso l’analisi di questi dati, infatti, sarà possibile comprendere meglio il nostro Pianeta e i processi che controllano la tettonica e le dinamiche di superficie come terremoti, eruzioni vulcaniche e tsunami”.
Il contenuto di questo sito è rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°19 - Dicembre 2018 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 21 dicembre 2018
Hanno collaborato a questo numero: Francesca Aloisio, Valeria Ardizzone, Claudio Barchesi, Alex Barchiesi, Paolo Budroni, Francesco Ceccarelli, Giovanni Cioni, Alberto Colla, Patrizia Cuppini, Nevio Dubbini, Marco Ferrazzoli, Roman Ganguly, Corrado Giustozzi, Giuliano Greco, Pasquale Mandato, Silvia Mattoni, Laura Moretti, Michele Nardini, Claudio Pisa, Mario Reale, Roberta Rezoalli, Bruno Santeramo, Antonella Varaschin, Gloria Vuagnin, Massimo Zallocco
Abbiamo 203 visitatori e nessun utente online