Un nuovo sistema di previsione oraria dell’inquinamento atmosferico a 3-5 giorni su aree grandi come un piccolo comune italiano, un livello di dettaglio mai raggiunto prima su scala nazionale.
“Senza internet non si può fare niente, e senza Internet potrebbe esser una cosa grave, niente giochi e niente Playstore”
È online il nuovo portale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, presentato in anteprima al Forum PA 2017, lo scorso 24 maggio, alla presenza della Ministra Valeria Fedeli.
Let’s go to Mars, ovvero andiamo su Marte è l’invito del videogame messo a punto dagli scienziati del consorzio Upwards (Understanding Planet Mars With Advenced Remote-sensing Datasets and Synergistic Studies), un progetto finanziato dal programma europeo H2020.
Sono oltre 350 le stazioni sismiche permanenti che costituiscono la Rete Sismica Nazionale italiana (RSN), gestita dall’INGV.
Innovazione e imprenditorialità nelle università italiane. Cinque milioni di euro per sviluppare e potenziare Contamination Lab (CLab) nelle università italiane.
Un multisensore intelligente in grado di tracciare l’esposizione personale agli inquinanti e di scegliere un percorso più green attraverso un’app sullo smartphone.
L’Antartide è il luogo più remoto ed isolato della terra, una specie di "cortina di ferro" lo separa dal punto di vista climatico e spaziale dalle zone più temperate.