- Home
- La voce della comunità
- Simmetria e bidirezionalità: il ruolo della rete della ricerca
Simmetria e bidirezionalità: il ruolo della rete della ricerca
| Claudio Allocchio | la voce della comunità
Per fare sperimentazioni come quella del concerto a distanza del Conservatorio Tartini di Trieste c’è bisogno non solo di banda larga ma anche di una connettività simmetrica e bidirezionale.
A cura di Claudio Allocchio, GARR
In coerenza con l’idea originale di Internet di scambiare informazioni tra due utenti che sono alla pari, la connettività fornita dalle reti della ricerca rende disponibile la stessa capacità di banda in upstream e downstream, a differenza dei collegamenti commerciali che offrono una banda relativamente ampia per scaricare contenuti, ma molto esigua quando si tratta di metterne a disposizione: non è un caso che la A di ADSL significhi “Asymmetric”. Al contrario, le reti della ricerca sono pensate perché gli utenti “facciano cose” sulla rete e non siano solo degli spettatori passivi.
Nel caso del workshop concertistico tra Trieste e Parigi, ad esempio, entrambi i pianisti ricevevano e spedivano informazioni allo stesso tempo.
Teresa Trevigian a Parigi e Flavio Zaccaria a Trieste, il duo pianistico di fama internazionale ha suonato a distanza partiture di Bach e Reger
Dai un voto da 1 a 5, ne terremo conto per scrivere i prossimi articoli.
Voto attuale:
-
la formazione sulla rete è online per la comunità dell’università e della ricercala voce della comunità
-
GARR e LNGS-INFN insieme per l’alta formazione in Abruzzola voce della comunità
-
Tecnologia e serviziosservatorio della rete
-
GARR-X dalla A alla Xosservatorio della rete
-
L’arte di formare e apprendere in retela voce della comunità
-
Il centro congressi è virtuale e dentro l’ufficioservizi alla comunità
-
Prevedere il clima per vivere megliocaffè scientifico
-
il filo - 06/2011Editoriale
-
Archivi di Stato in rete. La storia diventa digitalepillole di rete
-
Alzheimer: la diagnosi precoce è possibile. Prima dimostrazione del servizio DECIDEpillole di rete
-
Le e-Infrastructure per la ricerca sul climapillole di rete
-
Conferenza GARR 2011 “Da 20 anni nel futuro”agenda
-
20 anni di reti della ricerca: cosa cambia e cosa restaieri, oggi, domani
-
L’ora di IPv6ipv6
-
Sono sempre più comuni i casi di modifica delle risposte DNS. Cosa si può fare per proteggere la sicurezza e la net neutrality?risponde cecchini
-
Ma è vero che un computer Mac è più sicuro di un Pc?risponde cecchini
-
Altro che banda larga!internazionale
-
La ricerca italiana si APRE all’Europainternazionale
-
Tutte le strade portano al MIXosservatorio della rete
-
I referenti locali raccontano l’evoluzione della rete GARRosservatorio della rete
-
Simmetria e bidirezionalità: il ruolo della rete della ricercala voce della comunità
-
A Milano l’università accende la fibraosservatorio della rete
-
Omaggio a Klaus Ullmanninternazionale
-
Una finestra sull’oceanocaffè scientifico
Articoli nella rubrica
-
di Maddalena Vario
-
di Claudio Allocchio
Archivio GARR NEWS
- Numero 29 - anno 2023
- Numero 28 - anno 2023
- Numero 27 - anno 2022
- Numero 26 - anno 2022
- Numero 25 - anno 2021
- Numero 24 - anno 2021
- Numero 23 - anno 2020
- Numero 22 - anno 2020
- Numero 21 - anno 2019
- Numero 20 - anno 2019
- Numero 19 - anno 2018
- Numero 18 - anno 2018
- Numero 17 - anno 2017
- Numero 16 - anno 2017
- Numero 15 - anno 2016
- Numero 14 - anno 2016
- Numero 13 - anno 2015
- Numero 12 - anno 2015
- Numero 11 - anno 2014
- Numero 10 - anno 2014
- Numero 9 - anno 2013
- Numero 8 - anno 2013
- Numero 7 - anno 2012
- Numero 6 - anno 2012
- Numero 5 - anno 2011
- Numero 4 - anno 2011
- Numero 3 - anno 2010
- Numero 2 - anno 2010
- Numero 1 - anno 2009
- Numero 0 - anno 2009