...e il Sud prende il volo!

Pienamente operativa per migliaia di utenti: la nuova rete GARR-X Progress riduce il digital divide
Fibre di dorsale e accesso :: La fase di rilascio delle tratte in fibra ottica di dorsale e di accesso si è conclusa. Le nuove tratte di backbone si estendono per circa 3.900 km, mentre per il collegamento delle sedi utente ai PoP della rete GARR-X Progress sono stati messi in campo oltre 4.000 km di fibra ottica. Questo ha permesso di raggiungere sedi anche molto distanti dai PoP e in zone caratterizzate da un forte digital divide come, ad esempio, l’osservatorio dell’INGV a Nicolosi sulle pendici dell’Etna o le sedi dell’Istituto per l'Ambiente Marino Costiero (IAMC) del CNR a Mazara del Vallo e a Torretta Granitola, in provincia di Trapani. Disporre di collegamenti diretti in fibra ottica permetterà nei prossimi anni, a costi marginali, una costante evoluzione in termini di capacità di accesso delle scuole e delle organizzazioni connesse a GARR, dalle capacità iniziali (100 Mbps o 1 Gbps) fino ad oltre 10 Gbps. Inoltre, consentirà l’adeguamento della capacità di interconnessione dei data centre e repository delle università ed enti di ricerca impegnati nei più importanti progetti di ricerca nelle 4 regioni fino a multipli di 10, 40 e 100 Gbps.