Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per maggiori informazioni sull uso dei cookies e su come eliminarli leggi l'informativa estesa
Aumentare la semplicità d’uso e la compatibilità con applicazioni e servizi è sicuramente una delle strade che può condurre ad una maggiore diffusione delle identità digitali federate.
È stato lanciato lo scorso ottobre ed ha già raccolto un successo (in parte) inaspettato.
Quando si parla di amianto, le prime immagini che vengono in mente sono quelle del settore edile.
Non è mai stato il semplice gusto per l’innovazione a guidare il rapporto fra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e le tecnologie dell’informazione, piuttosto la fame “fisica” di connettività per la trasmissione e la condivisione dei dati sperimentali.
di Alessandro Sinibaldi, CERT-PA
Nello scorso numero, abbiamo visto cosa è un data breach, perché si verifica e quali contromisure possano essere messe in atto per evitarlo. Questa volta, invece, ci dedicheremo in particolare alla fase di risposta.
di Giorgio Giacinto, Università di Cagliari
Il ruolo del machine learning nella sicurezza informatica sta diventando sempre più importante e la ragione è molto semplice: abbiamo enormi moli di dati da analizzare, che rendono insufficiente l’azione anche del migliore esperto umano, che semplicemente non può stare dietro a tutto.
Report, bollettini, story maps, dati in tempo reale sui fenomeni sismo-vulcanici: sono online i nuovi siti web dell’Osservatorio Etneo (OE) e dell’Osservatorio Nazionale Terremoti (ONT) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Non è mai stato il semplice gusto per l’innovazione a guidare il rapporto fra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e le tecnologie dell’informazione, piuttosto la fame “fisica” di connettività per la trasmissione e la condivisione dei dati sperimentali.
Report, bollettini, story maps, dati in tempo reale sui fenomeni sismo-vulcanici: sono online i nuovi siti web dell’Osservatorio Etneo (OE) e dell’Osservatorio Nazionale Terremoti (ONT) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Approda all’ENEA di Bologna il primo archivio universale dei codici sorgente, un patrimonio informatico di oltre 6 miliardi di file da cui sono stati realizzati finora più di 90 milioni di software a livello mondiale.
La costruzione di un super computer in grado svolgere l’incredibile cifra di un miliardo di miliardi di calcoli al secondo (Exascale) rappresenta una delle più grandi sfide scientifiche e tecnologiche dei nostri giorni.
di Alessandro Sinibaldi, CERT-PA
Nello scorso numero, abbiamo visto cosa è un data breach, perché si verifica e quali contromisure possano essere messe in atto per evitarlo. Questa volta, invece, ci dedicheremo in particolare alla fase di risposta.
di Giorgio Giacinto, Università di Cagliari
Il ruolo del machine learning nella sicurezza informatica sta diventando sempre più importante e la ragione è molto semplice: abbiamo enormi moli di dati da analizzare, che rendono insufficiente l’azione anche del migliore esperto umano, che semplicemente non può stare dietro a tutto.
In molti mi hanno chiesto quale sia la ricetta per fare innovazione. Non credo esista una formula, ma vorrei focalizzarmi su due cose che dovrebbero essere, secondo me, alla base di ogni innovazione.
In un mio precedente articolo ho provato a tirare le somme della prima fase del processo di approvazione legislativa di Horizon Europe (HEU) che si è concluso il 19 aprile di quest’anno a ridosso della fine della scorsa legislatura europea.
Pienamente operativa su tutto il territorio regionale la interconnessione tra la Rete a larga banda della Regione Puglia e la rete GARR dedicata alla comunità della ricerca.
Il nuovo appuntamento con la Conferenza GARR, rimandato a causa dell'emergenza COVID-19, è online dal 7 al 15 giugno 2021 con sessioni da definire nelle varie giornate.
GARR lancia un questionario rivolto alla comunità di utenti del mondo dell’istruzione e della ricerca in Italia.
Il contenuto di questo sito è rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°21 - inverno 2020 - Tiratura: 11.000 copie - Chiuso in redazione: 19 dicembre 2019
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Barchesi, Alex Barchiesi, Paolo Bolletta, Sandro Calmanti, Alberto Colla, Valeria De Paola, Chantal Dunikowski, Marco Ferrazzoli, Marco Galliani, Corrado Giustozzi, Mara Gualandi, Paola Inverardi, Lucia Mona, Laura Moretti, Giuseppina Pappalardo, Claudio Pisa, Vincenzo Rizi, Biagio Tagliaferro
Abbiamo 137 visitatori e nessun utente online